Cronaca Enogastronomia Eventi Turismo Lecce Numeri da record per BellaLecce Week Chiusa la settimana che ha reso Lecce la città internazionale del turismo creativo. Dei pacchetti turistici, il 95% è stato acquistato da turisti stranieri provenienti da 15 Paesi. 16/06/2025 circa 3 minuti Oltre 10.000 presenze in sette giorni, 750 pacchetti esperienziali venduti a turisti internazionali, più di 10.000 cocktail serviti, centinaia di eventi in luoghi iconici e nascosti del Salento, performance diffuse, arte, musica e visioni contemporanee. BellaLecce Week non è stata una semplice manifestazione turistica, ma un motore culturale che ha reinventato l’identità urbana e internazionale della città e dei paesi dell’hinterland.L’iniziativa, resa possibile anche grazie all’azione strategica di Pugliapromozione (Avviso Pubblico POC Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8, rientra tra le iniziative sostenute dalla Regione Puglia nell’ambito dei Prodotti Turisitici), ha valorizzato la Puglia come meta d’eccellenza nel panorama globale del turismo esperienziale, creativo e culturale.Dei 750 pacchetti turistici venduti, il 95% è stato acquistato da viaggiatori stranieri, provenienti da oltre 15 Paesi, tra cui Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Stati Uniti, Panama, Polonia, Turchia e Hong Kong. Turisti che hanno confermato l’attrattività di una proposta costruita su misura per chi cerca autenticità, contenuto e qualità.Tra i momenti più apprezzati della settimana, le degustazioni guidate in cantina, che hanno offerto un racconto immersivo della Puglia attraverso il vino, il territorio e le persone che lo producono. Alcune tra le realtà più significative dell’enologia salentina – Vecchia Torre, Paololeo, Conti Zecca, Apollonio, Feudi di Guagnano, Tenuta Corallo e la storica Cantina Petrelli – hanno accolto gli ospiti con percorsi sensoriali tra vigne, botti e calici, sempre accompagnati da prodotti locali, storytelling autentico e momenti di convivialità. In particolare, il picnic al tramonto tra i filari della Cantina Petrelli è stato uno degli appuntamenti più suggestivi e fotografati: un’esperienza intima e poetica che ha restituito ai partecipanti la bellezza silenziosa della campagna salentina al calare del sole.Un riscontro molto positivo l’ha avuto anche la visita a Birra Salento, realtà artigianale d’eccellenza, dove i partecipanti hanno potuto assistere al processo di produzione, degustare le referenze più iconiche e ballare in un’atmosfera informale tra birra, musica e DJ-set.E’ stata definita dai turisti unica l’esperienza della visita alla Distilleria Pedro Ferreira, piccola perla del panorama italo-portoghese, dove gli ospiti hanno esplorato il mondo dei distillati artigianali tra alambicchi in rame, profumi speziati, cocktail su misura e un aperitivo multiculturale costruito per raccontare il legame profondo tra ingredienti, territori e culture. In chiusura, lo Street Mixology Festival - evento di punta, completamente aperto al pubblico - ha decretato il successo della prima edizione dell’iniziativa, con oltre 5.000 partecipanti solo nella giornata conclusiva.Il centro storico di Lecce si è trasformato in un palcoscenico diffuso tra 35 cocktail bar, piazze barocche, DJ-set, musica dal vivo, street band e performance itineranti. In collaborazione con Lecce Cocktail Week, sono stati serviti più di 10.000 cocktail e oltre 4.000 calici di vino, in un’esplosione di vitalità urbana senza precedenti. Eventi come “Sips and Paint”, dove cocktail e pittura si sono intrecciati in una performance collettiva, e l’attività de Il Giardino sotto il Naso, in cui i partecipanti hanno raccolto erbe spontanee trasformandole in drink botanici, hanno rappresentato l’anima più creativa e partecipativa della settimana. I palazzi storici e le dimore di charme del centro di Lecce hanno ospitato eventi serali, tra concerti, mixology d’autore e atmosfere raffinate; mentre i walking tour tra Lecce e Otranto hanno completato l’offerta con percorsi narrativi di scoperta urbana e paesaggistica.“Sono numeri da record – dichiara l’organizzatore Stefano Maglio – Bella Lecce Week alla sua prima edizione si è rivelata un modello virtuoso di turismo esperienziale e culturale. Un evento accessibile, relazionale e contemporaneo. Un format che ha trasformato il Salento in un palcoscenico. E la Puglia, da cartolina, è diventata racconto vivo, da bere, ascoltare e ricordare; del quale Lecce è stata la protagonista”.
Cronaca Discover Otranto, online il nuovo sito turistico della Città di Otranto 25/06/2025 Una piattaforma ricca di informazioni e risorse per chi desidera scoprire tutte le attrattive della città.
Cronaca Siculella: ''Sul turismo, a Lecce, grave improvvisazione'' 24/06/2025 Il presidente dell'associazione Mind - Menti Indipendenti parla di forti speculazioni, scarse competenze e mancanza di visione strategica.
Cronaca Gallipoli, consegnate le Bandiere Blu agli operatori balneari 23/06/2025 La Città Bella si conferma un'eccellenza del turismo sostenibile.
Eventi Calimera: si chiude la 24ª edizione della Festa dei Lampioni 21/06/2025 Le vie del centro storico illuminate dalla magia dei tradizionali lampioni costruiti con canne lacustri e carta velina colorata.
Ambiente A Porto Cesareo 750mila euro per percorsi ciclopedonali sulle vie del mare 21/06/2025 Un tratto non molto ampio collegherà il parcheggio Le Dune con Torre Chianca, fino al Bacino Grande costeggiando i bacini ed i canali.
Enogastronomia Mare, musica e divertimento: Melendugno presenta il Blu Festival 19/06/2025 L’estate più divertente e colorata con gli spettacoli in calendario.